https://www.eligo.social/voto-online-vs-voto-cartaceo-risparmio/

NEWS

Voto online VS voto cartaceo: risparmio e sostenibilità

Condividi su:

Indice

Il voto si svolge principalmente attraverso schede cartacee e urne, in presenza dei rappresentanti elettorali. Tuttavia, negli ultimi anni, è sempre più diffuso in organismi pubblici e privati il voto online, che offre agli aventi diritto un’alternativa comoda e accessibile rispetto ai sistemi tradizionali.

Ma qual è la differenza tra voto cartaceo in presenza e voto online? Vediamo le differenze tra queste due modalità di voto dal punto di vista del risparmio e della sostenibilità.

Voto cartaceo

Il voto cartaceo in presenza richiede la stampa di una grande quantità di schede elettorali, che spesso vengono poi smaltite in modo non sostenibile. Inoltre, la preparazione e la gestione delle votazioni statutarie richiedono un grande sforzo logistico e la presenza di rappresentanti elettorali nei seggi o punti voto preposti. Questo processo è sicuramente oneroso e implica l’impiego di molte risorse, sia umane che economiche.

Voto online

D’altra parte, il voto online richiede solo una connessione internet e un dispositivo come un computer o uno smartphone; questo riduce notevolmente la quantità di carta utilizzata, il consumo di energia, la riduzione di emissione di CO2 dovuta ai trasferimenti ai seggi spesso dislocati.

Inoltre, il voto online può essere gestito in modo centralizzato da un’unica piattaforma, rendendo più snello e semplice l’intero processo di voto, l’allestimento dell’evento elettorale, soprattutto per gli amministratori. La comodità del voto online è quindi indubbia dal momento che non costringe a recarsi a un seggio elettorale e gli aventi diritto sono in grado di esprimere il voto senza dover per forza spostarsi o attendere per ore il proprio turno.

Processo di digitalizzazione

Consapevoli di questi vantaggi molte organizzazioni hanno intrapreso un processo di digitalizzazione delle proprie votazioni ed assemblee, riscontrando un notevole risparmio dei tempi di allestimento e gestione, una significativa riduzione dei costi e risorse legati all’evento elettorale/assembleare, ma soprattutto una semplificazione nella gestione pre, durante e post evento elettorale garantendo al contempo la massima sicurezza e legalità di voto.

Grazie alle esperienze e ai feedback dei clienti ELIGO, abbiamo calcolato il risparmio di tempi e costi di una votazione online vs il voto cartaceo in presenza per elezioni da 200, 500 e oltre i 1000 votanti, focalizzandoci sulle giornate previste pre, durante e dopo la votazione, il costo del personale coinvolte e voci di costo come quelli di postalizzazione per le comunicazioni ai votanti e la stampa delle schede di voto.

Ecco i risultati del confronto tra voto cartaceo in presenza e voto (solo) online:

Voto cartaceo: spese gestione e personale, costi vivi
Voto online: spese gestione e personale, costi licenza

N.B. Attraverso una piattaforma di voto elettronico e online è comunque possibile svolgere votazioni e assemblee in presenza o in forma ibrida. Ciò che cambia è la digitalizzazione dell’intero procedimento elettorale e l’espressione di voto per gli aventi diritto attraverso i propri dispositivi o device messi a disposizione dall’organizzazione.