Internet ha rivoluzionato il modo in cui comunichiamo e interagiamo. Non sorprende quindi che anche il voto online stia diventando uno strumento sempre più popolare di partecipazione ai processi democratici e di decision-making.
Ci sono diversi motivi per cui il voto online è vantaggioso rispetto ai metodi tradizionali. Innanzitutto, è più comodo: gli elettori possono votare da qualsiasi luogo e dal proprio dispositivo, senza dover sottrarre tempo ai loro impegni per recarsi al seggio. Questo aspetto aumenta di oltre il 75% il dato di affluenza e partecipazione.
Inoltre, il voto online è più sicuro, grazie ai progressi delle tecnologie di crittografia e di autenticazione. E poiché non c’è traccia cartacea, non c’è rischio di manomissione delle schede o di frode elettorale.
Ma la cosa forse più importante è che il voto online permette alle persone, in modo più semplice e immediato, di far sentire la propria voce. Eliminando le barriere alla partecipazione, come la posizione geografica o la capacità fisica, il voto online apre il processo democratico a tutti e definisce il profilo di un’organizzazione unita, moderna e inclusiva.