NEWS

Come l’Internet Voting assicura (davvero) il diritto di voto alle persone con disabilità

Condividi su:

Indice

Il diritto al voto dei disabili

Molte persone si trovano spesso limitate dall’ambiente fisico a causa dello scarso adattamento di seggi fisici e alle relative barriere architettoniche. Spesso non c’è accessibilità né ai luoghi né alle informazioni riguardanti un evento elettorale e questo porta a chiedersi: davvero tutti sono in grado di esercitare il loro diritto di voto in condizioni di pari opportunità?

Quando si tratta di votare le persone con disabilità sono spesso trascurate ed escluse, anche se la legge prevede diverse tipologie di assistenza quali il voto assistito con accompagnatore in cabina (per elettori con impedimenti fisici), voto a domicilio (per elettori intrasportabili), voto in altra sezione per motivi di accessibilità (per elettori con problemi di deambulazione), servizi di trasporto dedicato.

Il voto elettronico e online accessibile alle persone con disabilità

Il voto online (internet voting) può contribuire ad aumentare il coinvolgimento e la partecipazione di persone con disabilità ai processi decisionali e democratici, assicurando l’espressione di voto da qualunque dispositivo e da qualunque luogo la persona si trovi e annullando così barriere tecniche e spaziali.

Il tema dell’inclusione è per noi prioritario e si estende a tutti i processi aziendali, ma soprattutto alla progettazione del prodotto. Uno dei driver di sviluppo delle nostre soluzioni è proprio l’accessibilità che si traduce appunto in pari opportunità e diritti di utilizzo e di esperienza.

Ogni individuo ha il diritto di votare in condizioni di eguaglianza. Per questo il team tecnico di ELIGO sta conducendo analisi e ricerche con l’obiettivo di continuare a sviluppare un tool di voto elettronico e online universale e inclusivo seguendo gli standard WCAG 2 Web Content Accessibility Guidelines che rappresentano le linee guida definite dalla Web Accessibility Initiative (WAI), parte del World Wide Web Consortium (W3C), che stabilisce una serie di raccomandazioni per l’accessibilità delle piattaforme web.

Il voto non deve essere un privilegio, ma un diritto di tutti.