Come votare elettronicamente a norma privacy?
Come garantire la sicurezza nei processi di voto elettronico e voto online?
Graziano Garrisi, Responsabile Area Privacy di LiquidLaw – spinoff dell’Università del Salento – spiega come una piattaforma di voto elettronico (eVoting) e voto online (iVoting) sia davvero affidabile e compliant delle norme solo se garantisce integrità, autenticità e segretezza delle espressioni di voto e adotta misure tecnico-organizzative adeguate.
Tra queste:
Tecniche di cifratura o di pseudonimizzazione (tecnica che consiste nel trattamento dei dati personali in modo tale che questi dati non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l’utilizzo di informazioni aggiuntive), sistemi di autenticazione a due fattori (Strong Authentication), scissione tra voto e votante, sistemi di backup e disaster recovery e tutte quelle cautele logiche e tecnologiche utili e dirette all’accountability della piattaforma stessa.
Guarda l’intervista