Indice
Le Associazioni sono il collante sociale e svolgono un servizio di rilievo: aumentano il senso di responsabilità della comunità, sensibilizzano su tematiche importanti e sono in grado di costruire veri e propri circoli virtuosi. Pensandoci, nel contesto attuale le cose più belle vengono dall’associazionismo e le associazioni oggi sono il baluardo del presidio democratico.
Secondo un censimento Istat, in Italia si contano oltre 308mila associazioni diffuse capillarmente su tutto il territorio e intervengono in molteplici ambiti, da quello culturale e sportivo fino a comprendere enti impegnati in istruzione e ricerca.
Associazioni e statuti
Ogni associazione prevede un atto costitutivo o statuto, ossia il contratto con cui i soci convengono in merito alle regole fondamentali sulla vita dell’ente il suo funzionamento, l’ordinamento interno e gli scopi sociali: ogni associazione si costruisce e si fonda sulla condivisione di valori, intenti e prassi. La democraticità è una delle caratteristiche fondamentali e qualificanti di un’associazione. Ecco perché la partecipazione di ogni socio e iscritto è decisamente importante e il voto di ognuno può fare la differenza.
Statuti e regolamenti prevedono numerose votazioni e assemblee deliberative come elezioni di Consigli direttivi, Consigli di amministrazione, Elezioni del Presidente, Approvazioni di bilancio e rendiconto finanziario etc i cui risultati impattano notevolmente sulla vita e sul futuro dell’associazione stessa. Per questo motivo, la loro gestione e organizzazione rappresenta un momento delicato, ma anche stressante considerando il carico di lavoro richiesto per questo tipo di attività e la necessità di coinvolgere tutti nel processo democratico.
Assemblea 2023: 3 modi per risparmiare tempo e budget fino all'85% con il voto digitale
Voto digitale: riduzione costi, aumento partecipazione
Come possono dunque le Associazioni ridurre tempi, costi di gestione e allestimento di votazioni e assemblee, e aumentare al contempo la partecipazione attiva dei propri associati in questi momenti?
Abbandonando i sistemi obsoleti e optando – come prevede anche la Riforma del Terzo Settore – per l’integrazione delle tecnologie digitali in tutti gli aspetti delle attività ordinarie – tra cui l’organizzazione di votazioni e assemblee – idonei a garantire conoscibilità e trasparenza in favore del pubblico e dei propri associati (art. 41)
La digitalizzazione delle operazioni di voto consente in effetti una gestione semplificata e centralizzata degli eventi elettorali online, in presenza o in forma mista; assicura un risparmio di oltre l’80% sui costi legati alle votazioni o alle assemblee; crea condizioni di parità per tutti i soci, indipendentemente dalla loro posizione o dalle circostanze permettendo a chiunque di votare da qualsiasi luogo e dispositivo durante i giorni delle elezioni; snellisce il processo decisionale, riducendo il tempo necessario per raggiungere il consenso.
Il voto digitale non sarà dunque un trend del futuro, ma un must-have vantaggioso per le elezioni delle Associazioni.