Indice
Ci sono diverse obiezioni sul voto elettronico e online, ma è importante rispondere a ciascuna di esse in modo chiaro e informativo, così da creare la giusta cultura su uno strumento digitale sempre più diffuso e utilizzato sia da organizzazioni pubbliche sia private. Per molte realtà, infatti, la digitalizzazione delle procedure elettorali nonché delle varie operazioni di voto è una scelta irreversibile grazie a tutti i benefit che comporta. Ecco, dunque, le obiezioni più frequenti e le risposte degli Election Manager di ELIGO.
Il voto online non è sicuro
Il voto online è sicuro se il sistema utilizzato è stato progettato correttamente e ha implementato le misure di sicurezza necessarie. Queste misure possono includere la crittografia dei dati, l’autenticazione dei votanti e la verifica degli hacker tramite test di penetrazione. Inoltre, molte organizzazioni pubbliche e private hanno già usato con successo il voto online, dimostrando che questo sistema può essere sicuro e affidabile.
Il voto elettronico e online lascia poco spazio per il controllo e la verifica delle elezioni
Non tutte le persone sono confidenti con la tecnologia oppure hanno accesso a un computer o a Internet
Il voto elettronico e online non garantiscono l’anonimato e il rispetto della Privacy dei votanti
Con le piattaforme di voto elettronico e online ogni voto viene registrato in modo anonimo ed è protetto dalla crittografia avanzata. Non esiste alcuna registrazione identificativa dell’elettore, quindi la privacy del votante rimane protetta a 360°. Inoltre, i voti digitali non possono essere manipolati o influenzati in alcun modo senza che il sistema rilevi e segnali l’irregolarità.
Il voto elettronico potrebbe essere vulnerabile ad attacchi hacker
Le organizzazioni che gestiscono sistemi di voto elettronico devono avere misure di sicurezza solide e aggiornate per evitare attacchi informatici. Esistono tecnologie avanzate che possono essere utilizzate per proteggere i sistemi di voto elettronico e online, come la crittografia end-to-end e la verifica multi-fattore. È importante ricordare che non esiste alcun sistema di voto perfettamente sicuro – neanche quelli tradizionali cartacei – ma il voto elettronico offre molte più garanzie di sicurezza che assicurano l’affidabilità dell’intero processo elettorale.