Indice
Cosa sono le elezioni statutarie
Le elezioni statutarie sono un tipo di elezioni che si svolgono all’interno di organizzazioni, come ad esempio le associazioni, le società e le organizzazioni sindacali, per eleggere i propri rappresentanti o dirigenti. Queste elezioni sono regolate dalle norme statutarie dell’organizzazione stessa e spesso sono disciplinate anche dalle leggi nazionali o regionali.
Le elezioni statutarie possono riguardare diverse posizioni all’interno dell’organizzazione, come ad esempio il Consiglio di Amministrazione, il Comitato Direttivo o il Presidente. Queste elezioni sono importanti perché permettono di scegliere i rappresentanti dell’organizzazione che avranno il compito di prendere decisioni e di gestire gli affari interni della stessa.
Le elezioni statutarie possono essere svolte in diversi modi, a seconda delle norme statutarie e delle esigenze dell’organizzazione. In alcuni casi possono essere svolte in forma tradizionale, con la raccolta delle schede cartacee e il conteggio manuale dei voti, mentre in altri casi possono essere svolte in modo telematico o online, utilizzando piattaforme elettroniche apposite. Anche se dopo la pandemia, le elezioni digitali sono ormai una prassi.
Perché le elezioni statutarie sono importanti
Tutte le elezioni statutarie sono ugualmente importanti per le organizzazioni: si tratta infatti di eventi sensibili in cui le persone votano figure fondamentali e apicali o prendono decisioni importanti per il futuro dell’organizzazione stessa. Sono votazioni o assemblee che quindi hanno un impatto diretto sulla governance della propria realtà di appartenenza e su come questa realtà opererà in futuro.
Votazioni e assemblee di Statuto offrono l’opportunità di far sentire la propria voce, di partecipare attivamente alla vita interna e al funzionamento del proprio Ente e di scegliere persone da cui si vuole essere rappresentati.
A questo proposito, è fondamentale che le organizzazioni dedichino il tempo necessario per informare ed educare i propri membri interni all’importanza del voto. Così facendo, possono assicurarsi che tutti siano informati e motivati a far sentire la propria voce il giorno delle elezioni.
Un voto registrato è una voce ascoltata.