NEWS

Il voto conta: le votazioni che hanno cambiato la storia

Condividi su:

Indice

Le votazioni hanno avuto un impatto significativo sulla storia e questi dieci esempi ne sono la dimostrazione.

1860: Elezioni presidenziali degli Stati Uniti

Le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 1860 hanno visto la vittoria di Abraham Lincoln, che ha scatenato la Guerra Civile americana. Questa votazione ha avuto un impatto significativo sulla storia degli Stati Uniti e sulla lotta per l’abolizione della schiavitù.

1933: Elezioni presidenziali della Germania

Le elezioni presidenziali della Germania del 1933 hanno visto l’elezione di Adolf Hitler come cancelliere, portando alla dittatura nazista e alla Seconda Guerra Mondiale. Questa votazione ha avuto conseguenze catastrofiche per la Germania e per il mondo intero.

1946: l'Italia diventa una Repubblica

Il 2 giugno 1946, gli italiani votarono per decidere se avrebbero adottato una nuova Costituzione repubblicana o se sarebbero rimasti una monarchia. Il 54% dei voti andò a favore della repubblica.

1969: Elezioni presidenziali in Francia

Le elezioni presidenziali francesi del 1969 hanno visto Georges Pompidou diventare presidente, segnando un cambiamento significativo nella politica francese post-Gaullista. Questa votazione ha rappresentato una svolta nella storia francese e ha avuto un impatto significativo sulla politica internazionale.

Inoltre, la sua presidenza coincise con importanti eventi internazionali come la guerra del Vietnam, la crisi dell’eurodollaro e il conflitto arabo-israeliano del 1973. Pompidou promosse una politica estera più pragmatica e rafforzò la posizione della Francia all’interno dell’Unione europea.

1979: Elezioni in Iran

Le elezioni presidenziali dell’Iran del 1979 hanno visto la rivoluzione iraniana e la creazione della Repubblica Islamica dell’Iran, che ha ancora un grande impatto sulla geopolitica attuale. Questa votazione ha rappresentato una svolta nella storia iraniana e ha avuto conseguenze significative sulla politica internazionale.

1994: Nelson Mandela Presidente in Sudafrica

Le elezioni presidenziali sudafricane del 1994 hanno visto Nelson Mandela diventare il primo presidente nero in Sudafrica, segnando la fine dell’apartheid. Questa votazione ha rappresentato una svolta nella storia sudafricana e ha avuto un impatto significativo sulla lotta per i diritti umani e la giustizia sociale in tutto il mondo.

2014: Scozia e Regno Unito

Il referendum sull’adesione della Scozia al Regno Unito del 2014 ha visto i votanti scozzesi votare a favore della permanenza nel Regno Unito, ma ha anche scatenato nuove tensioni indipendentiste. Questa votazione ha rappresentato una svolta nella politica scozzese e britannica, e ha generato conseguenze politiche ed economiche a lungo termine.

2015: Accordo di Parigi

Nel 2015, rappresentanti di 195 paesi votarono per approvare l’Accordo di Parigi, che stabilisce obiettivi globali per ridurre le emissioni di gas serra e affrontare il cambiamento climatico.

2016: Brexit

Il referendum del Regno Unito del 2016 sulla Brexit ha visto la maggioranza dei votanti scegliere di uscire dall’Unione Europea, scatenando una serie di conseguenze politiche ed economiche. Questo referendum ha rappresentato una svolta nella politica britannica e europea, e ha generato conseguenze a lungo termine per il Regno Unito e l’UE.

2017: Indipendenza della Catalogna

Il referendum sull’indipendenza della Catalogna del 2017 ha visto la Catalogna votare per l’indipendenza dalla Spagna, ma il governo spagnolo ha dichiarato il referendum illegale. Questa votazione ha rappresentato una svolta nella politica spagnola e ha generato conseguenze politiche ed economiche a lungo termine.

Anche se le elezioni possono variare in termini di entità e rilevanza, ogni voto conta e può portare a cambiamenti significativi in qualsiasi organizzazione, dall’Università, al Comune di appartenenza, all’Associazione a cui si è iscritti. Quando si partecipa ad una votazione, si ha la possibilità di scegliere e di influire sulle decisioni che verranno prese riguardo questioni cruciali.

Il processo di voto rappresenta, inoltre, un momento di confronto, unione e di coesione nazionale, in cui tutti i partecipanti e gli aventi diritto possono esprimere la propria voce. In conclusione, votare è un atto che non dovrebbe mai essere sottovalutato, poiché ogni voto rappresenta la possibilità di costruire un futuro migliore per sé stessi e per la collettività.