Voto elettronico e online per Università

Utilizzato dal 75% delle Università e concepito per adattarsi alla struttura organizzativa e alle necessità degli Atenei, ELIGO eVoting è la piattaforma sviluppata appositamente per la dematerializzazione delle elezioni di Studenti, Rettore e Dipartimenti, oltre che di tutte le altre votazioni previste da statuto.

ELIGO eVoting per le Università

Con il sistema di voto elettronico e online di ELIGO, gli Atenei permettono a studenti e fuori sede, dipartimenti e professori di gestire dinamiche di voto assembleari e statutarie a norma di legge nel pieno rispetto di sicurezza, privacy e segretezza.

Grazie alla semplicità di utilizzo e alla flessibilità offerta ai votanti, la piattaforma all-in-one e web-based ELIGO, utilizzata dal 75% delle Università italiane, incentiva, la partecipazione al voto e la democrazia digitale.

Il voto digitale nelle Università

Perché il voto digitale nelle Università e per quali votazioni

Negli ultimi anni, uno degli obiettivi prioritari delle università è stata stata l’individuazione e l’adozione di soluzioni migliorative dei processi gestionali e organizzativi interni, nonché delle modalità di erogazione di servizi indirizzati alla comunità universitaria. Tra questi, appunto, la gestione di votazioni e assemblee previste da Regolamento.

Molti Atenei hanno sentito il bisogno di accelerare il processo di creazione e allestimento di votazioni online, in presenza o in forma ibrida per diminuire sensibilmente i costi e i tempi correlati a queste attività, spesso in capo agli Affari generali.

Proprio per questo il voto digitale è diventato una commodity all’interno degli atenei.

Ad esempio, nel 2020 l’internet voting è stata utilizzato per 1.570 votazioni per un totale di 350.780 voti espressi. Nel 2021 il numero delle votazioni è salito a oltre 7.000, per un totale di preferenze espresse di quasi 1.300.000 voti. Nel 2022 i numeri si aggirano già sulle 3.500 consultazioni per 430.000 voti, tenendo presente che alcuni dati risentono anche della periodicità delle votazioni, biennali ad esempio nel caso di quelle studentesche.

Le votazioni Universitarie sono molteplici e hanno una cadenza regolare. Tra queste:

  • Elezioni del Rettore.
  • Elezioni dei rappresentanti degli studenti in Senato accademico, in Consiglio di amministrazione, nel Nucleo di valutazione e nella Consulta degli studenti.
  • Elezione dei rappresentanti degli studenti in Senato accademico, in Consiglio di amministrazione e nel Nucleo di valutazione.
  • Elezioni dei rappresentanti in Senato accademico dei direttori di dipartimento, dei docenti e del personale tecnico-amministrativo.

Funzionalità aggiuntive

01

PLC – Presentazione Liste e Candidati 

Modulo dedicato alla fase di presentazione liste e candidati delle elezioni studentesche che consente – attraverso controlli automatici in piattaforma – di assicurare il pieno rispetto dei regolamenti elettorali. Analisi e definizione delle esigenze e delle fasi di tale processo si traducono in un percorso collaborativo con gli uffici preposti dell’ateneo. Il risultato è la  gestione indipendente e flessibile delle candidature dei singoli organi da parte della commissione elettorale. 

03

Single Sign On

Con l’integrazione Single sign on (SSO)  ELIGO permette agli utenti di autenticarsi  e accedere all’area di voto tramite le credenziali uniche di Ateneo. Questo assicura una gestione agile soprattutto durante le elezioni studentesche che coinvolgono un’ampia base elettorale.

02

Integrazione con sistemi gestionali

ELIGO permette di importare dati legati agli elettorati attivi e passivi (Elettori,  Candidati e Liste) e alle  votazioni (Titolo delle schede di voto, suddivisioni per dipartimenti e regole di voto) dal modulo ESSE3 e GEA. Questo consente di automatizzare tutti i processi d'allestimento, attraverso il trasferimento di file json pre-configurati: l’operazione richiede una breve fase di set-up come attività una tantum.

04

Calcolo dei Seggi

ELIGO permette di effettuare in maniera automatica il calcolo dei seggi da attribuire alle liste sulla base dei voti ricevuti. Il calcolo può basarsi sul Metodo D’Hondt o Il metodo Hare-Niemeyer (o dei resti più alti) a seconda del proprio regolamento.

Il Portale: la soluzione ideale per gli Atenei

Concepito per adattarsi perfettamente alla struttura organizzativa e alle necessità degli Atenei, il Portale ELIGO è la variante della piattaforma ELIGO sviluppata appositamente per realtà grandi e complesse.

Il Portale risponde alle esigenze degli Atenei Italiani di innovare, dematerializzare i processi interni e dare un messaggio forte di amministrazione trasparente e partecipazione, ridurre drasticamente costi vivi e tempi organizzativi di allestimento e scrutinio, immediato alla chiusura della votazione.

Il Portale è strutturato in più aree in modo che si possa gestire l’intero ciclo elettorale delle diverse votazioni universitarie anche in contemporanea. Nel portale vengono infatti configurate sotto-aree di competenza per le molteplici strutture dell’Ateneo. Ognuna di queste strutture può gestire autonomamente le proprie votazioni ed elezioni interne. Singoli dipartimenti, comitati di direzione delle Facoltà, etc. dispongono quindi di un’interfaccia semplice ed intuitiva che consente la creazione e gestione delle proprie votazioni. L’Ufficio competente – che funge da super admin – dispone a sua volta di un’unica interfaccia centralizzata da cui monitorare tutte le votazioni in essere nell’ intera organizzazione.