L’importanza di poter attivamente esprimere idee personali e, quindi attuare delle scelte è un’azione che ci coinvolge tutti in qualsiasi ambito sociale, lavorativo e scolastico. La scuola è un ottimo trampolino di lancio in questo senso e le votazioni rappresentano lo strumento principale per infondere nei giovani i principi base di democrazia e partecipazione attiva.
Per questo motivo è importante fornire agli istituti scolastici le migliori opportunità per esprimersi tramite il voto, tenendo fede ai principi di sicurezza ed efficienza. Va da sé che non è semplice scegliere lo strumento idoneo in grado di offrire il giusto connubio tra compliance, tutela della propria privacy e il massimo dell’operatività.
Nell’ultimo biennio, l’istituzionalizzazione del voto online ha fatto dei passi avanti notevoli, soprattutto per la tutela dei dati, grazie all’incremento di nuove normative GDPR che riguardano anche le elezioni scolastiche.
In merito ai trattamenti dei dati tramite le piattaforme di voto elettronico e online, infatti, la GDPR Istruzione ha portato all’attenzione dei punti interessanti per consentire il massimo della tutela della privacy agli utenti, ad esempio:
A questo punto viene da chiedersi: è possibile trovare questi elementi in una sola piattaforma di voto?
Durante il periodo pandemico, per ovviare velocemente al problema delle votazioni scolastiche, sono state adottate soluzioni provvisorie che differiscono da ELIGO per una serie di elementi che andremo di seguito ad analizzare. Per questo confronto, prenderemo in oggetto le funzionalità di alcune piattaforme utilizzate da vari istituti scolastici per gestire votazioni e assemblee previste dai loro statuti e regolamenti.
L’introduzione della DAD e l’incremento delle attività da remoto durante la pandemia hanno portato un’altra esigenza all’interno delle scuole: quella di poter votare online.
L’e-voting, infatti, ha aperto la strada a un approccio alle elezioni non solo più sicuro, ma anche più comodo, inclusivo e sostenibile. L’opportunità di votare da remoto, infatti, incrementa trasparenza, partecipazione e permette di accedere al voto anche se impossibilitati a recarsi ai seggi.
Inoltre, c’è una notevole riduzione dei costi e delle tempistiche grazie all’adozione di un sistema intuitivo e veloce che permette di gestire le operazioni con pochi, semplici click.
Infine il voto online si rivela anche eco-sostenibile perchè incentiva l’eliminazione del cartaceo e disincentiva gli spostamenti per i seggi fisici, riducendo le emissioni di CO2, tipiche dei sistemi di voto canonici.
Da questo, studenti e docenti hanno tratto beneficio per votazioni più trasparenti, ma allo stesso tempo, come abbiamo già accennato, sono sorte alcune problematiche riguardanti la privacy e la garanzia di sicurezza dei risultati.
Il primo problema riguarda la gestione degli account tra studenti e genitori: fornendo gli accessi ai genitori, infatti, non è garantita né la privacy dei figli né tanto meno l’integrità del voto.
Allo stesso modo, potrebbero esserci difficoltà con la creazione di account per i genitori. I sistemi attualmente in uso, ad esempio, non garantiscono l’unicità del voto o la corretta identificazione dell’utente.
Un altro problema riguarda le competenze del gestore delle votazioni. Queste piattaforme, infatti, non offrono l’assistenza di un operatore specializzato, pertanto, occorre affidarsi alle competenze digitali di genitori o del personale scolastico.
A partire da un punto di vista operativo della gestione dei moduli fino alle normative GDPR, fondamentali per tutelare i dati di tutte le persone coinvolte nel migliore dei modi e secondo i principi GDPR, molti tool ad oggi in uso nelle scuole per la gestione del voto elettronico e online non garantiscono la trasparenza nei processi, la certificazione dei risultati e delle metodologie adottate.
Tra gli ostacoli nella gestione delle votazioni tramite questi tool, possiamo segnalare:
Com’è possibile quindi, effettuare elezioni scolastiche quali – Votazione degli Organi Collegiali (Consiglio d’Istituto), Valutazioni del Collegio Docenti, Componenti Annuali e Triennali, Elezioni RSU, Votazioni rivolte ai genitori o alla cittadinanza, Votazione del personale ATA, Indice di Soddisfazione e Consultazione su viaggi di studio, Votazioni Scrutini di primo e secondo Quadrimestre e Votazioni su delibere con strumenti affidabili in grado di coprire tutte le cautele logico-tecnologiche previste, come quelle citate nella circolare GDPR Istruzione?
Sicuramente optando per un sistema certificato e programmato per rispondere a tutte queste esigenze. Un sistema conforme a tutte le normative GDPR volte a tutelare la privacy, i dati degli utenti, oltre all’unicità e la segretezza del voto.
ELIGO propone un’offerta dedicata alle scuole che offre tutti gli strumenti necessari per le più disparate esigenze. Innanzitutto, è possibile ottenere un’offerta personalizzata in base alle necessità dei clienti con l’aggiunta di moduli e l’opportunità di scegliere il voto in presenza, ibrido o full remote. Inoltre, c’è la possibilità di essere seguiti da personale esperto e di usufruire del supporto tecnico.
La garanzia finale è data dalla sicurezza, uno dei fiori all’occhiello di ELIGO:
ELIGO Scuole, quindi è uno strumento innovativo e intuitivo per favorire un approccio democratico, inclusivo e sicuro alle votazioni scolastiche.