Indice
Crescita dei sistemi di voto online ed elettronico a livello globale
L’epidemia di COVID-19 ha spinto governi ed enti privati e pubblici a riorganizzare elezioni, votazioni e assemblee per adempiere ai propri obblighi istituzionali attraverso soluzioni software per il voto online. La pandemia di coronavirus ha dato quindi un notevole impulso alla crescita del mercato globale dei sistemi di evoting e ivoting e grazie al progresso tecnologico, all’iper-connessione e all’innovazione la democrazia diventerà sempre più digitale.
Il mercato globale dei sistemi di voto è stimato a 982,8 milioni di dollari nel 2020 e si prevede che crescerà a un CAGR del 5,45% fino al 2027, arrivando a superare i 1420 milioni. Queste previsioni – tratte da Global Voting System Market Size Study Estimates & Forecasts: 2017-2027 – sono una stima basata su dati storici e sulla visione integrata di professionisti, ricercatori, produttori, distributori, ecc.


I Driver di crescita per l’utilizzo dei sistemi di voto elettronici e online
Utilizzo nelle attività governative
I governi sono considerati tra i principali detentori di quote del mercato globale dei sistemi di voto a causa della crescente adozione di tecnologie digitali nelle elezioni generali e locali. L’Estonia è stato il primo Paese al mondo a tenere elezioni online in tutto il Paese nel 2007 e in seguito ha ispirato altre nazioni.
Circa 23 Stati americani oggi consentono ad alcuni elettori di restituire le schede assenteiste attraverso un portale web. Inoltre, il Dipartimento degli Affari Interni della Nuova Zelanda ha introdotto la bozza del Local Electoral Amendment Regulations 2019 per studiare la fattibilità del voto online nelle elezioni locali. Questa crescente adozione delle votazioni online nelle elezioni politiche sta alimentando l’adozione di sistemi di voto elettronici e online.
Il miglioramento dell’esperienza degli Elettori
Le innovazioni tecnologiche hanno trasformato rapidamente le democrazie negli ultimi due decenni. Rispetto a un sistema basato su carta e matita, la tecnologia ha un enorme potenziale per dare potere ai cittadini, amplificare le loro voci e consentire loro di responsabilizzare i governi e le organizzazioni a cui appartengono.
Procedure di voto più trasparenti, precise ed efficienti aumentano la forza delle istituzioni democratiche. La letteratura su democrazia e sviluppo suggerisce che una maggiore rappresentanza, che dia voce alle fasce emarginate e vulnerabili della società, porta a un maggiore sviluppo.
Utilizzo di sistemi di voto elettronico e online da parte di organizzazioni non governative
Il continuo sostegno da parte di istituzioni non governative, tra cui enti di ricerca, università e associazioni indipendenti, contribuisce a far conoscere le soluzioni di voto digitali. Associazioni, Università, aziende che pubblicano notizie sulle loro votazioni generano consapevolezza sui vari metodi di voto e le tecnologie di e-democracy, evoting e ivoting. Con l’aumento delle attività di promozione delle diverse organizzazioni non governative, il pubblico di riferimento sta diventando sempre più consapevole dei pro di tali tecnologie.
Altri driver da considerare per la crescita del mercato globale del voto elettronico e online sono sicuramente:
- fattori politici come il cambiamento e l’introduzione di sistemi digitali;
- fattori sociali per la crescente propensione all’utilizzo di soluzioni digitali e alla richiesta di flessibilità nell’espressione del proprio voto;
- fattori tecnologici per la possibilità di integrare sistemi sempre più sofisticati e sempre più accessibili;
- fattori ambientali per un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità di votazioni ed elezioni. La digitalizzazione delle operazioni di voto consentirà, rispetto ai sistemi tradizionali, un ingente risparmio di carta dovuto alla stampa delle schede di voto e di CO2 per i trasferimenti ai seggi fisici;
- fattori legali come il miglioramento della regolamentazione sui sistemi di voto elettronico e online.
Tendenze del settore
I comitati elettorali di diversi paesi, lavorano a stretto contatto con i provider di voto elettronico e online per assicurarsi che i sistemi di evoting e ivoting siano sempre più evoluti e rispettino determinati standard. Tra questi:
Sicurezza
Un sistema di voto”sicuro” non può essere manomesso o manipolato. Sul fronte sicurezza i temi sono:
- la registrazione accurata dei voti espressi;
- la sicurezza fisica delle apparecchiature e delle schede elettorali, ossia procedure che assicurano che non sia possibile esprimere voti aggiuntivi dopo la chiusura dei seggi o manomettere le schede in qualsiasi fase del processo;
- la verificabilità, ossia la capacità di sistema di mantenere una registrazione di audit che può essere rivista dopo l’elezione.
Funzionalità
Gli standard possono anche riguardare funzionalità specifiche che un sistemo di voto dovrebbe avere. Le funzionalità devono includere:
- registrazione e verbalizzazione di tutti i voti espressi;
- possibilità per l’elettore di votare per qualsiasi persona, carica o provvedimento per cui ha diritto di voto;
- opportunità per l’elettore di rivedere i propri voti prima di confermarli e modificare o correggere la scheda prima che venga espresso il voto e scrutinato;
- alert e notifica all’elettore per segnalare un numero eccessivo di voti per un particolare candidato o questione (overvoting) o se ha trascurato di votare per un particolare candidato o questione (undervoting).
Privacy
Gli elettori hanno il diritto di votare in segreto e di esprimere il proprio voto in privato. Inoltre, i loro dati devono essere protetti e deve essere prevista una scissione tra voto e votante, in modo che questa informazione non sia mai associabile.
Usabilità
Votare deve essere semplice per gli elettori. Ciò significa che il sistema di voto deve essere il più possibile intuitivo e contenere istruzioni chiare su come votare. Anche il modo in cui la scheda è concepita e presentata – su schermo – è importante. Il design e usabilità della scheda sono parte integrante della progettazione del sistema di voto.
Accessibilità
Tutte le persone, comprese quelle con disabilità visive, fisiche o cognitive, devono avere l’opportunità di esprimere autonomamente il proprio voto. La carta non è accessibile per molte persone, sia per problemi di vista sia perché carta e penna possono essere difficili da maneggiare. Con l’invecchiamento della popolazione, la richiesta di sistemi adattivi continuerà a crescere.
ELIGO eVoting ha un’expertise ventennale nell’ambito del voto elettronico e online. Da anni collaboriamo a stretto contatto con enti di ricerca e università per garantire i più alti standard di sicurezza e segretezza del voto e per democratizzare il voto digitale.