La piattaforma di voto elettronico e online divenuta standard di mercato nazionale sarà uno dei casi di studio degli studenti del Master internazionale gestito in collaborazione da Università Cattolica del Sacro Cuore e dal POLI.design del Politecnico di Milano.
ELIGO NEXT, la nuova release del sistema pioniere del mercato del voto elettronico e online in Italia diventa caso studio del Master “User Experience Psychology” gestito in collaborazione da Università Cattolica del Sacro Cuore e dal Politecnico di Milano, nell’ambito della POLI.design Experience Design Academy. Il Master internazionale si propone di formare figure professionali che possiedano conoscenze e competenze operative nell’ambito della psicologia, dell’esperienza dell’utente e dei suoi diversi ambiti.
L’obiettivo del Master in User Experience Psychology è infatti quello di offrire competenze per la progettazione, la prototipazione e la valutazione di esperienze centrate sulla persona nell’interazione con prodotti e servizi digitali, attraverso una prospettiva che integra il mondo del design con quello della psicologia.
ELIGO eVoting sarà al centro dei lavori di sei gruppi di studio del Master e potrà beneficiare del contributo professionale e creativo di diversi progettisti che – con metodi e strumenti evoluti dal mondo del progetto e della psicologia – elaboreranno proposte tangibili di messa a terra di uno o più touchpoint digitali individuati come di interesse per lo sviluppo di ELIGO NEXT. Le proposte elaborate potranno costituire la base di un progetto di esperienza ancora più efficace e coinvolgente per i futuri user.
Secondo Venanzio Arquilla, co-direttore del Master in User Experience Design del Politecnico di Milano: “Il voto digitale oggi non solo è possibile, anche grazie ad ELIGO, ma anche desiderabile per molte situazioni della nostra esperienza come cittadini, consumatori e utenti. Con ELIGO proveremo ad individuare nuovi modelli esperienziali che permettano di rendere il voto elettronico più accessibile ed inclusivo.
La classe internazionale, guidata da docenti del Master proverà a fornire un contributo originale ed innovativo ad ELIGO.Next, lavorando sulla proposta di possibili sviluppi in nuovi ambiti di applicazione con un’attenzione importante a far convergere le esigenze psicologiche degli utenti con le potenzialità della tecnologia, per un approccio più umanizzato, basato sul riconoscere e valorizzare le esigenze degli utenti su questo tema con soluzioni inattese.”
La partnership tra ELIGO eVoting e POLI.design ha l’obiettivo di promuovere lo scambio con professionisti provenienti da tutto il mondo e intensifica una collaborazione sviluppata in questi anni tra la società e il mondo dell’università che, prima di altre realtà, ha saputo cogliere i benefici del voto digitale e ha fortemente puntato su di esso per tutti i generi e livelli di elezioni.
Come sottolinea Filippo Pugliatti – Product Manager di ELIGO eVoting – la scelta dei POLI.design premia e sostiene, attraverso una didattica collaborativa e partecipata, il grande sforzo fatto nel migliorare e ottimizzare la User Experience della piattaforma.
Partendo da un’attenta analisi dei bisogni degli utenti e dei cambiamenti intervenuti nei rispettivi contesti d’azione – soprattutto pre e post pandemia –, è stato fatto un importante investimento sul miglioramento dell’usabilità di ELIGO, rimodellando il processo di voto e di gestione della votazione, in modo da risultare ancora più fluido, semplice e immediato.
Nella nuova versione, ogni passaggio dell’operazione di voto offre un’interazione e un visual design che accompagnano l’utente nel processo di apprendimento delle regole elettorali. Ogni fase dell’allestimento e della configurazione dell’evento elettorale ha un’interfaccia ancora più intuitiva e flessibile anche per gli organizzatori, sempre nel pieno rispetto dei vincoli normativi e regolamentari e dei massimi standard di sicurezza.