SUCCESS STORY

Comune di Reggio Emilia

Il Comune di Reggio Emilia racconta la sua esperienza con ELIGO eVoting per le Elezioni delle Consulte cittadine

Dal 25 novembre al 5 dicembre 2022 si sono svolte le elezioni delle Consulte cittadine del Comune di Reggio Emilia.

Le consulte sono gruppi di abitanti dei quartieri e delle frazioni di Reggio Emilia, votati dai loro concittadini sulla base di una auto-candidatura spontanea, che dialogano in modo strutturato con l’Amministrazione per progettare insieme le azioni nel territorio e migliorare il benessere delle comunità.

Le consulte sono 9 e rappresentano gli abitanti dei 9 Ambiti territoriali, individuati come aggregati omogenei di quartieri o di frazioni, in cui è stata suddivisa la città.

Requisiti per essere eletto o per eleggere sono il compimento del 16° anno di età e la residenza o domicilio nel Comune di Reggio Emilia. Non è richiesta la cittadinanza italiana.

Affinchè le elezioni fossero regolari e attendibili – seppur non organizzate con un sistema tradizionale di voto fisico attraverso schede elettorali cartacee – si è scelto di percorrere, anche in via sperimentale, una votazione in modalità online che permettesse ai cittadini di votare autonomamente attraverso l’identità digitale SPID o la Carta di Identità Elettronica (CIE) oppure in punti fisici, appositamente allestiti sul territorio, in cui era possibile essere assistiti o esprimere il proprio voto attraverso una OTP univoca, generata al momento, per i cittadini minorenni o non in possesso di SPID.

Gli elementi e le funzionalità maggiormente apprezzate della piattaforma sono stati:

  • la customizzazione dell’area dedicata con la possibilità di vedere la lista dei candidati del proprio Ambito di riferimento potendone selezionare solo – come da regolamento – due di genere diverso;
  • l’accesso possibile sia tramite SPID sia tramite OTP temporaneo generato dagli operatori formati;
  • la sostenibilità dell’intero processo di voto evitando l’allestimento di punti voto con personale dedicato e schede cartacee da gestire sia in fase di voto sia in fase di scrutinio;
  • la possibilità per l’elettorato passivo di votare su più giorni, 24 ore su 24, non avendo la necessità di recarsi fisicamente nei punti voto;
  • accesso alla piattaforma di voto sicuro e protetto dal punto di vista della la privacy e quindi il rispetto dell’unicità e della segretezza del voto.
  • La semplicità di utilizzo della console di backoffice, utilizzata dal personale e dai volontari che hanno presidiato i punti di assistenza al voto, grazie anche a un momento di formazione operativo molto efficace.

A fronte di 245 candidati su 9 liste, di cui 112 eletti direttamente, gli elettori sono stati complessivamente 5.251.

Un elemento che sicuramente è stato fondamentale per la buona riuscita delle operazioni di voto – sia online sia nei punti voto – è stata la possibilità di incrociare in modo univoco l’anagrafica dell’elettorato attivo con la propria lista di Ambito di riferimento, consentendo ai cittadini di individuare in modo univoco e senza errori il proprio Ambito territoriale di riferimento e, di conseguenza, la propria lista di elettori passivi tra cui scegliere i propri rappresentati. Questo ha aiutato molto sia gli elettori che non erano certi dell’ambito territoriale a cui apparteneva il proprio quartiere di residenza.