NEWS

Come potrebbe essere esercitato il diritto di voto nel Metaverso?

Condividi su:

Indice

Il Metaverso rappresenta una delle tendenze emergenti nel mondo della tecnologia, con una crescita esponenziale negli ultimi anni. Secondo uno studio di MarketsandMarkets e di EY, il valore del mercato globale del metaverso è di circa 400 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 47,1%. Il Metaverso ha avuto una maggiore presa in diversi settori, tra cui il gaming, l’intrattenimento, la formazione e la sanità.

Il metaverso: una nuova frontiera per il gaming e l'intrattenimento

Nel settore del gaming, il metaverso offre un’esperienza di gioco completamente nuova, in cui gli utenti possono interagire tra loro e partecipare a esperienze immersive e sociali.

I giocatori possono interagire tra loro in un ambiente virtuale sempre più realistico e immersivo. A differenza delle esperienze di gioco tradizionali, in cui il gioco è limitato ad una singola esperienza o livello, il metaverso offre una vasta gamma di esperienze di gioco sempre nuove, in cui i giocatori possono interagire tra loro in un contesto sociale e collaborativo.

Nell’intrattenimento, il metaverso sta portando alla formazione di una nuova cultura sempre più pop, immersiva e collaborativa. Ad esempio, il festival musicale virtuale di Marshmello nel gioco Fortnite ha attirato oltre 10 milioni di spettatori, dimostrando il potenziale del metaverso come piattaforma per eventi virtuali.

Campus virtuali e apprendimento immersivo

Metaverso e formazione rappresentano sempre più un binomio dal potenziale enorme per favorire concentrazione e apprendimento. Non a caso, alcune università hanno creato campus virtuali, offrendo agli studenti un’esperienza immersiva e interattiva e ottimizzando l’attività didattica.

Rivoluzione nel settore sanitario

Infine, in ambito sanitario il metaverso è una tecnologia accessibile e performante dai molteplici impieghi: dalla formazione dei medici e il trattamento dei pazienti fino alla diagnosi e la cura di malattie, come la terapia occupazionale e la riabilitazione virtuale.

Ma se il metaverso oltre alla sfera dell’entertainment, della formazione e della sanità, reinventasse il modo di votare?

Votare nel Metaverso

Negli ultimi anni, il concetto di voto su Internet (iVoting) ha guadagnato terreno, con il potenziale di rivoluzionare il modo in cui i cittadini interagiscono tra loro e con le amministrazioni. L’idea di votare nel metaverso potrebbe essere un prossimo passo. Tra qualche anno, questa tecnologia potrebbe innovare il modo in cui le persone partecipano al processo democratico, garantendo un’esperienza a 360°.

Il metaverso potrebbe aprire una nuova area di coinvolgimento civico, permettendo ai cittadini di avere un ruolo attivo nella loro stessa governance. Il concetto di voto nel metaverso è ancora astratto, ma i benefici sono già intuibili.

In primo luogo, così come il voto online o Internet Voting, consentirebbe alle persone di votare da qualsiasi luogo con una connessione Internet, eliminando la necessità di recarsi fisicamente ad un seggio elettorale. Ciò aumenterebbe la partecipazione al voto e ridurrebbe il tempo e i costi necessari per organizzare ed eseguire le elezioni. L’uso di identità digitali garantirebbe che ogni votante sia identificato in modo univoco, prevenendo qualsiasi tentativo di frode elettorale.

Inoltre, il metaverso offrirebbe un’esperienza immersiva, permettendo alle persone di interagire con il processo democratico in modo divertente ed educativo. Gli elettori potrebbero esplorare la loro zona locale, visualizzare i profili dei candidati e persino votare in un seggio elettorale virtuale. Questo tipo di esperienza potrebbe aiutare a coinvolgere le generazioni più giovani, nonché coloro poco interessati alla politica, azzerando i problemi di astensionismo.

In sintesi, il voto nel metaverso è una prospettiva entusiasmante, tuttavia, i tempi sono decisamente prematuri e l’adozione solleva ancora questioni etiche, legali e sociali che richiederanno la collaborazione di esperti di tecnologia, di diritto e di altre discipline per garantire un uso responsabile e inclusivo di questa nuova frontiera digitale.