Voto online : Come si vota
Una sola piattaforma, tante possibilità
Nel voto online come si vota può variare molto. Per questo ELIGO permette di scegliere il processo che meglio si adatta al tuo ente e l’identificazione del votante è un passaggio cruciale. Trovare il giusto equilibrio fra semplicità ,sicurezza e validità legale è la nostra specialità.
I processi d’identificazione attualmente presenti in ELIGO:
- Autenticazione Semplice (Username e Password)
- Autenticazione de visu per un voto esclusivamente presso seggio, disponibile in ELIGO PRO
- Autenticazione Forte con SMS
- Autenticazione con Autodichiarazione di notorietà
- Autenticazione tramite integrazione vostre aree riservate (Identity Provider SAML2)
- Autenticazione personalizzata (SPID, Vostri codici d’accesso, Codice Fiscale, altri Identity Provider)
Autenticazione Semplice (Username e Password)
Il metodo più semplice per utilizzare ELIGO. Quando l’obbiettivo è la massima partecipazione al voto questa è sicuramente la via giusta. Il sistema genera ed invia ad ogni votante un’email contenente le informazioni relative alla votazione, le sue credenziali ed il link per accedere
Le password sono crittografate dal sistema, univoche e visibili in chiaro solo al votante. Eventuali rigenerazioni di credenziali invalidano le credenziali precedenti ed in ogni modo è impedito il doppio voto. Lo Username invece è deciso dall’organizzazione utilizzando un codice univoco associato ad ogni votante.
Autenticazione forte con codice monouso via SMS
Procedura ormai diffusa a livello globale, la strong authentication aumenta la sicurezza del processo d’identificazione. Procedura disponibile a partire dalla versione ELIGO PRO. All’atto dell’accesso viene inviato al votante via SMS un codice monouso e temporaneo per accedere al sistema. Viene mostrato al votante il cellulare a cui è stato inviato il codice e la ricezione avviene in pochi secondi. Eventuali cellulari sbagliati o assenti possono essere corretti, anche a votazioni aperte, dalla Commissione Elettorale o dall’Amministratore con un semplice tasto. Il sistema ELIGO impedisce l’utilizzo dello stesso cellulare per più di un votante e non accetta numeri di cellulare temporanei.
In caso di anagrafiche particolarmente lacunose è anche possibile permettere al votante stesso d’inserire il numero di cellulare permettendo controlli a posteriori della votazione stessa.
Autenticazione con Autodichiarazione di Notorietà
Questa è l’opzione giusta per l’inattaccabilità del sistema di voto. ELIGO, dopo le altre due fasi d’identificazione, richiede al votante il caricamento di un documento d’identità e richiede un consenso obbligatorio. Il votante conferma, in una forma equiparata alla scrittura privata, la propria identità e che la sua espressione del voto viene esercitata in maniera conforme al regolamento. I documenti d’identità possono poi essere verificati dalla Commissione Elettorale.
Integrazione vostre aree riservate
Per semplificare al massimo il processo di voto ed evitare di consegnare al votante altre credenziali, l’integrazione con vostre aree riservate è la scelta giusta. In questo modo avrete un flusso di voto molto semplice per il votante con un processo d’identificazione a lui già noto. Dopo l’autenticazione tramite il vostro sistema, ELIGO può richiedere ulteriori fasi d’identificazione.
Processo molto utilizzato nelle Università che utilizzano il nostro Portale Università
Autenticazione Personalizzata
Siamo dei professionisti nel creare soluzioni ad hoc per il tuo ente. E’ possibile, nella versione ELIGO CORPORATE, richiedere il processo d’identificazione che meglio si adatta alla vostra esigenza ed implementarlo in tempi brevi in ELIGO.
Ogni personalizzazione viene rigorosamente studiata, testata e verificata insieme al cliente. Nelle votazioni ogni possibile casistica dev’essere considerata e gli errori non sono ammessi. Nel corso degli anni abbiamo gestito praticamente ogni esigenza. Identificazione tramite SPID, Codice Fiscale, riconoscimento facciale o altri codici d’accesso sono solo alcune delle soluzioni che possiamo sviluppare.