Per ELIGO eVoting e iVoting, progresso e innovazione sono nel segno della sostenibilità.
Consapevoli di quanto il “Sustainability DNA” sia un aspetto culturale e strategico per un cambiamento naturale e necessario, stiamo progettando green practice virtuose e circolari.
In questo disegno globale e condiviso, dove i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (SDGs) obbligano a un ripensamento dei modelli di business e di leadership, della distribuzione di prodotti e l’erogazione di servizi, anche ELIGO vuole fare la sua parte.
Come? Con un percorso di sostenibilità che acceleri l’engagement di stakeholder interni ed esterni, che abbia un impatto nella dimensione sociale ed ambientale e soprattutto che sia verificato e tracciato per contrastare la pratica del greenwashing. La prima tappa della nostra roadmap di sostenibilità è la neutralizzazione delle votazioni ed assemblee con ELIGO Votazioni online e ELIGO Assemblea Digitale.
Uno dei vantaggi di un sistema di eVoting e iVoting è la riduzione se non l’azzeramento del cartaceo sommato al contenimento delle emissioni di CO2 grazie alla possibilità di votare da qualsiasi luogo e dispositivo senza recarsi fisicamente al seggio.
L’impatto in termini di riduzione, quindi, trattandosi di un processo digitale, è sicuramente notevole rispetto ai sistemi tradizionali, ma abbiamo voluto spingerci oltre adottando misure e meccanismi di compensazione e rendendo di fatto le votazioni Carbon Neutral.
Avvalendoci delle competenze del partner Up2You , abbiamo calcolato le emissioni di CO₂ non riducibili prodotte dalle votazioni online, ibride o in presenza e le neutralizziamo con progetti certificati secondo i più alti standard internazionali, Verified Carbon Standard e Gold Standard.
Questo significa che per ogni chilogrammo di CO₂ prodotto dalla votazione, altrettanta CO₂ verrà catturata, andando così ad azzerare l’impatto dell’evento elettorale. Per garantire massima sicurezza e trasparenza, inoltre, i crediti di carbonio gestiti da Up2You sono certificati su Blockchain e saranno visibili su Registry, dove la quantità di CO₂ neutralizzata e i progetti sostenuti sono consultabili pubblicamente.
I progetti saranno iniziative nature-based, come la preservazione di foreste o la riforestazione, oppure technology – based, come azioni di supporto alle comunità locali. Per generare valore condiviso, grazie a un codice personale ogni votante potrà partecipare attivamente al percorso di sostenibilità, scegliendo quale progetto sostenere.