L'impegno di ELIGO per l'Ambiente e il Sociale
Cosa significa Sostenibilità per ELIGO eVoting.
Sviluppo Sostenibile
La digitalizzazione della governance partecipativa, dei processi decisionali e di voto è la nostra strategia di innovazione che integra competitività e sostenibilità. Il futuro di ELIGO, infatti, non si gioca sulla transazione economica e i tecnicismi di business, ma si sintonizza su uno sviluppo sostenibile e un’economia sustainable-by-design.
Per questa ragione, stiamo progettando e co-creando green e social practice virtuose e circolari. In questo disegno globale e condiviso, puntiamo a creare e gestire prodotti e servizi in modo responsabile. Un obiettivo ambizioso che caratterizza la nostra quotidianità, che guida la scelta di fornitori e partner e che mira a comprendere tutte le attività della nostra realtà lungo l’intera catena del valore.
Ridurre l’impatto nel quotidiano
Abbiamo deciso di essere un’azienda distribuita, facendo a meno dell’ufficio, già prima della pandemia. La scelta di lavorare in smart, remote working o, per chi lo desidera, in spazi coworking, rientra nella costruzione di un percorso di sostenibilità fatto di azioni concrete. La “virtualizzazione” dell’ufficio comporta diversi benefit, tra cui la riduzione dell’inquinamento prodotto dagli spostamenti da e verso il luogo di lavoro e i consumi legati all’uso quotidiano di uno spazio fisico.
A conferma di questa ipotesi, un team di scienziati e ricercatori dell’Università Autonoma di Barcellona, ha determinato – attraverso un modello matematico integrato con i dati raccolti durante il lockdown dello scorso anno – che con quattro giorni di smart working a settimana si abbattono le emissioni del traffico del 15% e quelle del pericoloso biossido di azoto (NO2) del 10%.
Ci sono quindi aspetti endemici dello smart/remote working che lo rendono sostenibile, ma per perseguire obiettivi ancora più green, ci impegniamo ogni giorno a diffondere la cultura della sostenibilità, suggerendo al Team best practice per migliorare il livello di compliance.
Supply chain e filiera sostenibile
Con la diffusa presa di coscienza nei riguardi del climate change e dell’emergenza ambientale, sempre più consumatori indirizzano le proprie scelte verso beni, prodotti e servizi sostenibili.
Poiché l’orientamento è verso un consumo sempre più responsabile e politiche eco-friendly, il concetto di sostenibilità sconfina il perimetro aziendale e spazia lungo tutta la filiera e la sua catena del valore.
Operando in modo etico, ricerchiamo attivamente opportunità commerciali, di partnership e di fornitura che promuovono e applicano gli stessi elevati standard. Ecco alcuni esempi delle scelte virtuose ad oggi compiute:
Cloud Green
Essendo ELIGO un sistema cloud-based, abbiamo optato per il cloud di Aruba proprio perchè supporta strategie IT green e trova le radici della sua sostenibilità nell’infrastruttura data center.
Votazioni e Assemblee Carbon-Neutral con Up2You:
Grazie alla collaborazione con Up2You, azienda B corp specializzata in missioni green, azzeriamo l’impatto di votazioni ed assemblee deliberative ed elettive.
Eventi elettorali eco-friendly:
Con il partner Digital Sustainability, brand di De Simoni Divisione Professionale gli eventi elettorali, digitali o ibridi, garantiscono una drastica riduzione dell’impronta ecologica.
Come si evince dalla selezione di partner e fornitori, lo sviluppo sostenibile di ELIGO è quindi strettamente connesso alla creazione di una supply chain di valore.
Votazioni e assemblee Carbon Neutral
Stakeholder Engagement
Crediamo che non possa esserci sostenibilità senza il coinvolgimento di stakeholder interni ed esterni. Per questo motivo, invitiamo i nostri clienti ad investire insieme a noi in un futuro sostenibile e resiliente, compensando e neutralizzando i loro eventi elettorali.
Chi decide di aderire all’iniziativa “Votazioni e Assemblee Carbon Neutral” progettata in collaborazione con Up2You, ha la possibilità di ridurre e azzerare le emissioni di CO₂ prodotte dalla votazione o dall’assemblea scegliendo di sostenere progetti certificati secondo parametri internazionali VCS – Verified Carbon Standard.
I progetti VCS sono costantemente soggetti ad audit desk e vengono verificati sul campo da terze parti indipendenti qualificate e dal personale Verra. La compensazione delle emissioni è sempre tracciabile attraverso tecnologia blockchain. Con una partecipazione attiva, generiamo valore condiviso e sosteniamo in modo congiunto un approccio sustainability-first.
Inclusione e accessibilità: dal recruiting all’upgrade del sistema di eVoting
L’Inclusione è un driver strategico per ELIGO, su livelli diversi. Nell’ambito del recruiting e di formazione del Team, ad esempio, sostenere diversità e inclusione rappresenta per l’azienda un’opportunità per capitalizzare il valore che c’è in ognuno di noi e contribuisce a creare un ambiente di lavoro sereno, produttivo e stimolante.
Diversity & Inclusion sono dunque per ELIGO un fattore positivo di cambiamento e il motore di innovazione che ci spinge ad adottare processi di recruitment etici, valutando e reclutando talenti in base ad unico criterio: il merito.
Ma l’attenzione all’inclusione si estende oltre il recruiting e investe anche la progettazione del prodotto.
Per definizione, un prodotto digitale è accessibile se le sue funzionalità e i suoi contenuti sono fruibili da tutti: in poche parole, pari opportunità e diritti di utilizzo e di esperienza.
Il concetto è ancora più sentito da ELIGO, in quanto ogni individuo ha il diritto di votare in condizioni di eguaglianza. Per questo i nostri designer e sviluppatori stanno conducendo analisi e ricerche per mettere al centro dello user-centered design l’accessibilità, con l’obiettivo di rendere eVoting e iVoting soluzioni digital democratiche.
L’obiettivo è quindi continuare a sviluppare un tool di eVoting universale e inclusivo secondo gli standard WCAG 2 Web Content Accessibility Guidelines che rappresentano le linee guida definite dalla Web Accessibility Initiative (WAI), parte del World Wide Web Consortium (W3C), che stabilisce una serie di raccomandazioni per l’accessibilità delle piattaforme web.