Non esiste in Italia, né a livello di Unione Europea, una precisa norma tecnica che stabilisca gli standard a cui attenersi per la progettazione e realizzazione di un sistema di votazione online. Senza dubbio uno dei documenti di riferimento è la Recommendation Rec (2017)5 adottata dal Consiglio Europeo. Risulta però fondamentale evidenziare che si fa riferimento a votazioni a suffragio universale e che alcuni concetti e requisiti non sono applicabili in votazioni di tipo privato.
Il sistema di votazione deve risultare coerente con lo Statuto o il Regolamento Elettorale dell’ente, fornendo un delicato equilibrio fra le esigenze tecnologiche di sicurezza e quelle operative di costi, flusso di voto e semplicità di espressione di quest’ultimo. Risultano invece rilevanti le indicazioni a livello d’usabilità definite nel documento Voluntary Voting System Guidelines del Nation Istitute for Standard Technology, un ente americano, e quelle da ultimo emanate dal Ministero dell’Interno Italiano con la Legge n. 160/2019, finalizzate alla sperimentazione di modalità di espressione del voto in via digitale per le elezioni politiche ed europee e per i referendum previsti dagli articoli 75 e 138 della Costituzione.
L’interfaccia e la user experience di ELIGO sono stati sviluppate a partire da tali raccomandazioni
L’identificazione elettronica è un processo in cui si usano i dati di autenticazione personale in forma elettronica al fine di identificare univocamente l’utente di una piattaforma digitale.I dati di identificazione personale sono l’insieme di dati che consente di stabilire l’identità di una persona fisica o giuridica, o di una persona fisica che rappresenta una persona giuridica.
La base normativa a cui fare riferimento per individuare gli standard dell’erogazione dei servizi in forma elettronica e dei mezzi di identificazione digitale è il Regolamento UE n° 910/2014 sull’identità digitale (Regolamento eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Il Regolamento ha piena efficacia nel territorio italiano e disciplina i seguenti aspetti dell’identificazione digitale:
L’applicazione delle disposizioni contenute nel regolamento eIDAS, riassumendo, permette le interazioni digitali fra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, incrementando il livello di sicurezza e l’efficacia dei sistemi di identificazione digitale degli utenti e l’insieme dei relativi dati raccolti e registrai in forma elettronica.