L’innovazione digitale accelerata dalla pandemia ha riguardato anche i processi elettorali delle Università, che sempre più si stanno affidando a piattaforme tecnologiche per la gestione delle elezioni online.
– La vita universitaria ai tempi del Covid-19
– Elezioni online per le università
– Che cosa votano le università?
– Come votare elettronicamente: il modello delle università
– Modalità di svolgimento delle elezioni online
Lezioni, sessioni d’esame, discussioni di tesi e lauree: anche per quanto concerne il mondo universitario, sono state diverse le occasioni d’incontro che il COVID ha reso impossibili.
La pandemia ha avuto un impatto importante su quasi tutti gli aspetti della nostra quotidianità e anche le Università hanno dovuto ripensare e innovare il proprio modus operandi. Gli Atenei infatti hanno saputo cogliere la fase emergenziale come un’opportunità, accelerando processi di innovazione già in corso. Uno di questo riguarda proprio le elezioni universitarie in modalità online.
“Università, boom delle elezioni online”. Questi i titoli dei quotidiani che testimoniano come il voto online abbia di fatto migliorato l’affluenza e la partecipazione delle elezioni universitarie.
L’esempio di UniTo conferma quanto appena affermato: le elezioni online dell’università torinese che si sono svolte la scorsa primavera hanno infatti segnato il record di affluenza, con il 17% di partecipanti sugli 80mila aventi diritto.
Queste le parole del rettore Geuna, che ha manifestato una grande soddisfazione per l’affluenza, segnale della crescente voglia negli studenti di partecipare alla vita universitaria:
“Per la prima volta all’Università di Torino le elezioni delle Rappresentanze studentesche si sono svolte in forma telematica con l’impiego di una piattaforma di e-voting. Le limitazioni imposte dalla pandemia hanno reso necessaria questa sperimentazione che, a seggi chiusi, possiamo dire che ha funzionato e che ha dato risultati molto interessanti in termini di incremento della partecipazione al voto.” – spiega – “L’impiego in via sperimentale dell’e-voting e la disciplina di modalità inedite di voto legate alle specificità del digitale ha richiesto qualche aggiustamento in corsa, ma nel complesso esprimiamo piena soddisfazione.”
Sin dalle prime sperimentazioni possiamo dunque affermare che l’adozione delle elezioni online per le università abbia dato da subito risultati molto interessanti in termini di incremento della partecipazione al voto.
Ogni Università è una struttura democratica ed in quanto tale prevede delle elezioni per la nomina e il rinnovo dei diversi organi universitari, e più nel dettaglio:
Le elezioni “primarie” sono di fatto gestite dall’ufficio elettorale universitario, che organizza e regolamenta le diverse elezioni in base allo statuto, ma oggi sempre più università prediligono diverse tecnologie e piattaforme per facilitare e snellire tutto il processo organizzativo e di scrutinio.
Tra queste, per l’appunto, il voto elettronico online.
L’adozione di piattaforme di e-voting non solo rende possibile esprimere il proprio voto da qualunque luogo vi sia una connessione internet, ma permette ad ogni singolo dipartimento dell’università di organizzare le proprie elezioni interne in modo del tutto autonomo, con vantaggi non indifferenti in termini di indipendenza e flessibilità.
Se il processo di adozione del sistema di voto elettronico è stato da un lato una scelta obbligata per affrontare l’emergenza pandemica, dall’altro si è rivelato conveniente sotto tantissimi punti di vista, tra cui la facilitazione dei processi di gestione e il risparmio in termini di tempo e denaro.
Generalmente la soluzione preferita per la gestione di questa esigenza di voto complessa è una struttura piramidale e gerarchica in cui ogni struttura (Dipartimento, Area di competenza, Ufficio Elettorale Centrale, ecc…) governa le proprie votazioni. Tale suddivisione è inoltre indispensabile per una questione di rispetto della privacy dei dati che richiede specifiche procedure normative.
Inoltre spesso l’ufficio elettorale centrale deve mantenere una completa visione e controllo sull’operato delle singole strutture, preservandone comunque l’autonomia.
Per questo molti Atenei hanno deciso di affidarsi a piattaforme dedicate specificatamente all’organizzazione delle elezioni universitarie online.
Il Portale Università di Eligo è il più diffuso sistema di votazioni universitarie in Italia ed è stato appositamente studiato per adattarsi alla struttura e alle esigenze di ogni realtà accademica.
Con il nostro sistema di elezioni online siamo presenti da oltre 15 anni negli Atenei italiani e con una copertura di quasi il 60% del mercato grazie agli enormi vantaggi organizzativi e alla possibilità di aumentare il coinvolgimento di studenti, professori e personale.
Il portale per le elezioni online è strutturato in più aree e ognuna di queste può gestire in modo completamente autonomo le proprie votazioni ed elezioni interne, grazie anche ad un’interfaccia semplice ed intuitiva.
Il sistema ELIGO permette di personalizzare il processo di voto anche a livello di singola votazione per adattarsi alle varie esigenze. Ad esempio alcune votazioni posso essere gestite esclusivamente in presenza ed altre in modalità remota o mista.
Ma come avviene tecnicamente il processo di voto? Spesso gli Atenei si appoggiano ad un’integrazione con il loro Identity Provider per permettere un accesso più agevole agli utenti. In questo modo il votante potrà accedere con le proprie credenziali d’Ateneo aumentando l’affluenza.
ELIGO permette di personalizzare quindi i passaggi per il voto, che rimangono sempre semplici, veloci e a portata di click:
L’intero processo può essere gestito autonomamente oppure con il supporto di un team di specialisti che opererà in sinergia con la vostra realtà, abbattendo qualsiasi livello di complessità.
Avvia la tua prova gratuita e scopri quanto è semplice organizzare le votazioni online o le assemblee virtuali della tua Università.
Se necessiti di una consulenza gratuita o di una demo, contattaci ora senza impegno, i nostri specialisti sono a tua disposizione.