Nel mese di ottobre 2022 hanno avuto luogo le elezioni dei Comitati di gestione delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate operanti nel territorio di Trento.
Sin da quando è entrata in vigore la legge provinciale n. 13 del 1977 disciplinante le scuole dell’infanzia, le elezioni del comitato di gestione sono avvenute sempre in modo tradizionale, con un grande dispendio di energie da parte del personale coinvolto nell’organizzazione e gestione delle operazioni di voto nonché con uso massiccio di carta e necessariamente in cartaceo e in presenza.
Quest’anno scolastico abbiamo sperimentato una modalità innovativa ricorrendo all’utilizzo del software ELIGO per organizzare in forma ibrida – in presenza e online – le Elezioni dei Comitati di gestione delle scuole dell’infanzia per il triennio 2022/2025.
L’esperienza di votazione online è stata in generale giudicata positivamente. Gli elementi e le funzionalità maggiormente apprezzate della piattaforma sono stati:
È stato un progetto molto importante ed innovativo che ha coinvolto le 264 scuole dell’infanzia trentine, 500 gestori di area e circa 27.000 elettori.
Il progetto è stato eseguito grazie al lavoro congiunto del team di ELIGO e del Servizio attività educative dell’infanzia.
La realtà trentina delle scuole dell’infanzia è peculiare: le scuole fanno capo a Circoli di coordinamento pedagogico provinciali ed anche ad Enti privati. Il fatto che ogni scuola fosse concepita dal sistema come singola entità ha creato alcune complessità nell’attività di prima assistenza e di estrapolazione massiva dei dati in capo al Servizio attività educative dell’infanzia. Complessità che ci hanno permesso di ragionare insieme al team tecnico di ELIGO su future customizzazioni che agevoleranno e snelliranno ulteriormente le nostre operazioni di voto.
L’utilizzo del sistema con SPID o CIE ha permesso inoltre un accesso semplice (unica credenziale), sicuro (l’accesso al sistema è protetto e la privacy garantita) e veloce (è possibile accedere ai servizi online da qualsiasi dispositivo) e quindi il rispetto dell’unicità e della segretezza del voto.